Data congresso:
25.09.2025
Sede congressuale:
Università degli Studi di Udine
Biblioteca dei Rizzi
Via Fausto Schiavi, 44
Udine
ECM:
Accreditamento ECM in corso
Professioni e discipline valide per crediti ECM:
Medico chirurgo - Endocrinologia
Biologo - Biologo
Dietista - Dietista
Infermiere - Infermiere
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Cure palliative
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Reumatologia
Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Responsabili scientifici:
Prof. Marco Colizzi, Direttore della SOC Clinica Psichiatrica e DCA, ASU FC, Udine
Prof.ssa Rossella Gaudino, Dirigente Medico della UOC Pediatria C, AOUI, Verona, Presidente SIMA
Prof.ssa Mariarosaria Valente, Direttrice della SOC Clinica Neurologica, ASU FC, Udine
Con il contributo incondizionato di:
ANGELINI, LABORATORI BALDACCI, EPITECH, FIDIA FARMACEUTICI, ITALFARMACO, IDORSIA, KYOWA KIRIN, LUNDBECK, MERCK SERONO, NEURAXPHARM, NOVO NORDISK, RHYTHM, ROVI, VIATRIS ITALIA
Segreteria scientifica:
Prof. Marco Colizzi, Direttore della SOC Clinica Psichiatrica e DCA, ASU FC, Udine
Prof.ssa Rossella Gaudino, Dirigente Medico della UOC Pediatria C, AOUI, Verona, Presidente SIMA
Prof.ssa Mariarosaria Valente, Direttrice della SOC Clinica Neurologica, ASU FC, Udine
Posti disponibili:
Limitato ai primi
120 iscritti
Congresso gratuito
Razionale:
Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato il legame indissolubile tra salute fisica e mentale, rendendo necessaria un’integrazione tra discipline mediche e psichiatriche. Questo congresso intende esplorare tali connessioni, favorendo un approccio multidisciplinare per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie complesse.
La prima giornata sarà dedicata all’interazione tra malattie fisiche e disturbi psichiatrici nell’adulto, con focus su comorbidità metaboliche, dolore cronico, Long Covid e invecchiamento.
La seconda giornata si concentrerà sugli adolescenti, affrontando temi come stress, disturbi del neurosviluppo e nuove strategie terapeutiche. A disposizione dei discenti i rilievi più aggiornati nei confronti di quelle che sono attualmente tra le sfide più critiche nel campo dell’assistenza agli adolescenti del terzo millennio, gli aspetti clinici e diagnostici della consulenza e soprattutto dell’approccio all’adolescente con patologia cronica o rara.
Infine, la terza giornata coinvolgerà stakeholder e associazioni per discutere modelli innovativi di cura, prevenzione e accesso ai servizi, con l’obiettivo di rafforzare le reti di supporto tra sanità pubblica e privata.
Il congresso rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto tra esperti, con l’obiettivo di superare la separazione tra corpo e mente e promuovere una visione integrata della salute.