Data congresso:
18.09.2025
Sede congressuale:
Istituto di Cultura Italo-tedesco
Via dei Borromeo, 16
Padova
ECM:
Sono stati assegnati n. 5,2 crediti ECM.
L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori.
Professioni e discipline valide per crediti ECM:
Medico chirurgo - Tutte le discipline
Responsabili scientifici:
Dr. Giorgio Pigato, Responsabile U.O.S. 3° SPDC- Clinica Psichiatrica Azienda Ospedale Università di Padova
Prof. Fabio Sambataro, Professore Associato di Psichiatria, Università di Padova
Con il contributo incondizionato di:
ANGELINI
Segreteria scientifica:
Dr. Giorgio Pigato, Responsabile U.O.S. 3° SPDC- Clinica Psichiatrica Azienda Ospedale Università di Padova
Prof. Fabio Sambataro, Professore Associato di Psichiatria, Università di Padova
Posti disponibili:
Limitato ai primi
25 iscritti
Congresso gratuito
Razionale:
I sali di litio rappresentano uno degli agenti terapeutici più consolidati in psichiatria, tradizionalmente impiegati nel trattamento dei disturbi dell'umore, in particolare nel disturbo bipolare. Tuttavia, negli ultimi anni, l’applicazione del litio nella gestione della depressione maggiore sta suscitando un crescente interesse scientifico e clinico.
Questo corso si concentrerà sull’uso del litio in questo contesto, esaminando le evidenze scientifiche più recenti, le modalità di trattamento a lungo termine, l’impatto sulla suicidalità e le strategie di monitoraggio volte a ottimizzare l’efficacia e la tollerabilità del trattamento nelle diverse fasi della vita.
Sarà un’occasione per approfondire le potenzialità terapeutiche del litio, considerando anche i rischi associati e i nuovi sviluppi che emergono nella pratica clinica.